I principali obiettivi del servizio di assistenza
- prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e di emarginazione che sono di ostacolo al libero sviluppo della persona;
- favorire la permanenza dell’assistito nel proprio ambiente e nel proprio contesto sociale, evitando sovvertimenti della vita di relazione, dei ruoli sociali e delle responsabilità espletate;
- ridurre a casi strettamente indispensabili e non altrimenti risolvibili l’ospedalizzazione;
- ridurre i ricoveri attraverso interventi di prevenzione dei fattori di rischio, di sostegno, di riabilitazione, di soddisfazione dei bisogni abitativi, di assistenza nelle necessità sociali e domestiche, così da permettere un’esistenza libera e dignitosa anche se, in alcuni casi, protetta;

- creare momenti di incontro per facilitare la socializzazione, ridurre l’isolamento, stimolare la partecipazione della famiglia;
- programmare interventi atti a permettere alla persona il reinserimento nel proprio contesto e di riappropriarsi di quei ruoli sociali che ha perduto a causa della malattia o dello stato di inabilità;
- impiegare in modo ottimale tutte le risorse umane e materiali a disposizione per assicurare servizi accettabili a tutti;
- assicurare prestazioni qualificate, personalizzate, di tipo preventivo, terapeutico, riabilitativo ecc. a seconda dei bisogni, con personale preparato ed impegnato a fornire il meglio della propria professionalità;
- mantenere elevati gli standard qualitativi dell’assistenza attraverso programmi di formazione permanente che coinvolgono tutti gli operatori.
Prendersi cura quotidianamente o meno di una persona con una disabilità causata da un’improvvisa malattia, da un trauma accidentale, dal peggioramento delle condizioni cognitive, da una patologia cronica degenerativa, da una malattia genetica invalidante o dall’età avanzata, può essere, per chi fa assistenza, fisicamente ed emotivamente faticoso, nonché economicamente dispendioso.
La figura del caregiver è la persona che si prende cura di un altro individuo che non riesce ad occuparsi di sé in modo autonomo e si preoccupa di rispondere ai suoi bisogni fisici, psichici e sociali.
S.AR.HA. Soc. Coop. Sociale Onlus – Via T. Casati, 17 – 30175 – Marghera-Venezia – Tel.: 041 931743 – Fax: 041 5385832
P.Iva e Iscr. Reg. Impr. C.C.I.A.A. VE n° 02393990276 – Iscr. Albo Reg. Veneto 21/08/96 n° VE/0033 – e-mail: servizi@sarha.it